Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Il fenomeno delle mini case di legno

Già da alcuni anni negli USA si è sviluppata una vera e propria vendita di mini case abitabili; complice anche la crisi, questo settore ha iniziato a rendere sempre meglio grazie anche ai costi ridotti rispetto ad una vera e propria abitazione, sia per quanto riguarda le tasse da pagare sia per l’acquisto effettivo di tutto l’occorrente per realizzarle.

Sono molte le persone che ormai vivono in queste piccole casette con design particolari dotate di tutti i confort, c’è chi le rende delle piccole villette abitabili per tutto l’anno e chi invece le utilizza solo per viverci durante il fine settimana. In Italia purtroppo questo settore è ancora poco conosciuto anche se comunque sono presenti sul nostro territorio delle aziende specializzate nella fabbricazione con tempi di consegne molto rapidi.

Aspetti positivi

Tra gli aspetti positivi da tener conto oltre i vantaggi economici c’è l’eco-sostenibilità; sono fatte con il legno, materiale naturale ed ecologico. Le mini case producono anche meno inquinamento per via del minore impiego di energia per climatizzare l’ambiente.

Aspetti negativi

Sicuramente il tempo per ottenere i permessi amministrativi e altra documentazione perché le procedure non sono da meno rispetto a quelle per la costruzione di una casa normale. La manutenzione inoltre è molto complessa, il rivestimento ad esempio richiede comunque ripetuti trattamenti per proteggersi da eventuali infiltrazioni di acqua o per l’intrufolarsi di insetti.

Voi cosa ne pensate? Sinceramente l’idea di poter vedere qualche casuccia in più anche in Italia a me non dispiace affatto. Chissà…

Lo scopriremo in futuro!!

Pubblicato da Paolo N

Amministratore ed editore di: “al centro della notizia”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: