Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Rubrica Vacanze Estate 2020: Puglia

L’estate è vicina e siamo in piena fase 2 ma molti italiani si chiedono come saranno le loro vacanze. Purtroppo è una questione ancora molto articolata e il Governo sta mettendo in atto diverse strategie per risolvere tale questione.

In queste settimane si è parlato di protezioni in plexiglass, braccialetti elettronici per non affollare le spiagge e chi più ne ha più ne metta. Un fatto è certo: quest’anno dobbiamo rimanere nella nostra penisola. E allora perché non sfruttare questa possibilità per goderci al massimo le nostre meraviglie? 

Le coste italiane hanno uno sviluppo complessivo di 7456 chilometri. Non basterebbe una vita per scoprire tutti i posti. Con la nostra rubrica Estate 2020 andremo a scoprire le più belle località italiane per diverse regioni. Partiamo dalla splendida Puglia, bagnata dal Mar Adriatico e dal Mar Ionio. 860 km di coste variegate, con spiagge dorate di sabbia o ciottoli e scogliere mozzafiato per una vacanza indimenticabile. Non è facile scegliere tra tutte queste bellezze che madre natura ci offre, ma sicuramente nella nostra top 10 rientrano:

  • Cala Pietre di Fucile (Capraia, Isole Tremiti)
  • Baia delle Zagare (Mattinata)
  • Cala San Felice (Vieste)
  • Polignano a Mare (Bari)
  • Torre dell’Orso (Melendugno)
  • Baia dei Turchi (Otranto)
  • Marina di Pescoluse (Maldive del Salento)
  • Punta Pizzo (Gallipoli)
  • Punta Prosciutto (Porto Cesareo)
  • Marina di Ginosa (Ginosa)

Cala Pietre di Fucile (Capraia, Isole Tremiti)

Nella punta meridionale di Capraia si apre una splendida cala con scogli, rocce e ciottoli. Il mare è azzurro e trasparente ed è possibile arrivarci solo in barca. Il paesaggio ha una bellezza rara e i fondali sono ideali per gli appassionati di snorkeling. 

Baia delle Zagare (Mattinata)

Baia della Zagare (anche chiamata Baia dei Mergoli) è la spiaggia (o una delle spiagge) simbolo del Gargano. Caratteristiche principali sono le alte scogliere bianche e i due bellissimi faraglioni di roccia calcarea con forme particolari scolpite dal vento. La spiaggia si trova a Mattinata, a circa 30 km da Vieste. È possibile giungere alla baia via mare o attraverso dei piccoli sentieri posti sull’arteria principale.

Cala San Felice (Vieste)

Cala San Felice si trova sulla strada provinciale che unisce Viste a Mattinata. Il mare è cristallino con dei riflessi verde smeraldo, incastonata in una suggestiva cornice paesaggistica. Peculiarità di questa località sono il famoso “Architiello” e la scogliera su cui troviamo una torre di avvistamento risalente dal XVI secolo. È d’obbligo sostare per il tramonto poiché il paesaggio offre un’esperienza mozzafiato.

Polignano a Mare (Bari)

Le spiagge di Polignano a Mare sono tra le mete più in voga tra i turisti. Le spiagge di sabbia si trovano in aree circondate da rocce e scogli. La più famosa è la spiaggia di Cala Porto, situata vicino al centro storico. I ciottoli bianchi e il mare turchese gli donano una bellezza intramontabile. Cala Grottone invece è il posto ideale per chi ama fare i tuffi, caratterizzata da alte rocce a picco che sovrastano un mare cristallino.

Torre dell’Orso (Melendugno)

Torre dell’Orso è un piccolo paese che si trova sulla Costa Adriatica, vicino Otranto. Il mare è trasparente, la spiaggia pulita e sabbiosa, ed è presente anche una folta pineta per rendere ancora più suggestivo il paesaggio. Troviamo anche, tra le rocce calcaree, numerose e piccole grotte, utilizzate in antichità dai pescatori. È una delle baie più grandi del Salento, meta ambita da numerosi viaggiatori.

Baia dei Turchi (Otranto)

A nord di Otranto troviamo un meraviglioso paesaggio naturale che il FAI ha dichiarato essere fra i primi 100 luoghi da tutelare in Italia. Un luogo storico con un fascino raro. Acque limpide e cristalline, spiagge bianche e scogliere con curve e forme come se fossero state scolpite a mano. Le sue spiagge ricordano molto le bellezze caraibiche. 

Marina di Pescoluse (Maldive del Salento)

Uno dei posti più frequentati e belli della provincia di Lecce è la spiaggia di Pescoluse nella località delle Maldive del Salento. Sabbia bianca finissima, bassi fondali e isolotti che emergono dalle limpide acque, con un litorale che si estende per circa quattro chilometri. È una tappa d’obbligo se si passa per la splendida Puglia.

Punta Pizzo (Gallipoli)

Nel tacco del Salento troviamo le spiagge di Baia del Pizzo bagnate dal Mar Ionio con una meravigliosa baia frastagliata e ampi tratti sabbiosi. Punto di riferimento per i turisti da tutto il mondo, Punta Pizzo è uno spettacolo che madre natura ha voluto regalarci. Anche qui troviamo acque limpide e cristalline contornate da una selvaticità caratteristica e una vegetazione molto folta.

Punta Prosciutto (Porto Cesareo)

Chiunque sia passato per questa meravigliosa spiaggia di sicuro è stato colpito dalla sua naturale bellezza e dal paesaggio incontaminato. Le sue dune di sabbia si estendono per diversi chilometri insieme ai boschi caratteristici della macchia mediterranea. Il litorale appartiene al Parco Naturale regionale. La spiaggia è libera quindi dimenticate lidi attrezzati e comodità di ogni genere.

Marina di Ginosa (Ginosa)

Concludiamo la nostra rubrica sulla Puglia con le spiagge di Marina di Ginosa. Chilometri di sabbia con un basso fondale e acque limpide e pulite. La spiaggia ha ricevuto per 13 anni il premio Bandiera Blu di Legambiente. Troviamo diversi stabilimenti balneari dove possono divertirsi sia grandi che piccini. Un posto adatto a tutti soprattutto alle famiglie con bambini.

Appuntamento con la prossima rubrica, dove andremo a scoprire insieme le meraviglie della Calabria.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: