Bentornati a tutti i lettori di “Al Centro Della Notizia”. Oggi continuiamo con la seconda parte della nostra rubrica Estate 2020 e, dopo aver visto i mari più belli della Puglia, parliamo di una splendida regione: la Calabria.
Immersa tra lo Ionio ed il Tirreno la costa Calabrese si espande per circa 780 km con lunghi tratti di spiagge selvagge e incontaminate, alte scogliere, mari cristallini e posti da favola. È quasi impossibile stilare una classifica delle spiagge più belle, ma elencheremo di seguito le località che riteniamo più affascinanti e particolari:
- Marina dell’Isola (Tropea)
- Diamante (Diamante)
- Le Cestella (Capo Rizzuto)
- Chianalea (Scilla)
- San Nicola Arcella (Policastro)
- Colamaio (Pizzo Calabro)
- Punta Alice (Cirò Marina)
Marina dell’isola (Tropea)
Tropea è una delle mete più ambite dai viaggiatori durante il periodo estivo. Definita anche “La perla del tirreno”, ha diverse spiagge che restano in assoluto tra i posti più belli d’Europa, senza nulla togliere alle spiagge della Sardegna e Sicilia. La spiaggia di Marina dell’Isola si trova vicino l’Isola Bella: sabbia bianca e finissima con acque trasparenti che ci permettono di guardare il fondale anche senza maschera. Un tocco suggestivo è dato dalla roccia bianca che racchiude questo piccolo angolo di paradiso.

Spiaggia di Diamante (Diamante)
Sulla costa nord tirrenica troviamo la città di Diamante, al centro della Riviera dei Cedri. La spiaggia di Diamante è molto particolare poiché alterna differenti combinazioni di sabbia con la presenza di basse scogliere vulcaniche. Inoltre le insenature rendono questo posto ancora più affascinante. Naturalmente anche qui troviamo acque limpide e cristalline.

Le Cestella (Isola di Capo Rizzuto)
Nella costa ionica, Le Cestella è una piccola frazione dell’Isola di Capo Rizzuto. Tra le diverse particolarità di questa località c’è una fortezza aragonese che sovrasta l’intera baia, raggiungibile a piedi attraverso un piccolo sentiero di sabbia. Il mare ha dei colori che vanno dal turchese fino al verde smeraldo, con un sabbia molto fine e bianca. Qui si incrociano storia e bellezza.

Chianalea (Scilla)
Scila è un piccolo borgo situato nella costa tirrenica, contraddistinto da diversi quartieri principali. Chianalea è uno dei quartieri più antichi e caratteristici, con le case che sembrano sorrette dall’acqua del mare. La spiaggia è costituita principalmente da ciottoli e sassi, mentre il mare ha un colore violaceo in diverse ore del giorno. Una passeggiata romantica al tramonto vi farà ammirare ancora meglio i fantastici colori della Costa Viola.

San Nicola Arcella (Policastro)
Incastonata nel suggestivo golfo di Policastro, la spiaggia di San Nicola Arcella vi farà innamorare, oltre del suo mare limpido e cristallino, anche della spiaggia con diverse tonalità di grigio. Dalla spiaggia è possibile ammirare l’isola di Dino e la grotta marina dell’Arcomagno. È un posto incantevole e suggestivo.

Colamaio (Pizzo Calabro)
Pizzo è una perla regionale che comprende circa 8 km di spiagge. Una delle più belle è la Spiaggia di Colamaio, con ampie spiagge libere in cui degli alti pini gli fanno da contorno. È un luogo ideale per famiglie e bambini, tappa obbligatoria se si passa per Pizzo.

Punta Alice (Cirò Marina)
Terminiamo la nostra rubrica con una spiaggia che vanta uno dei più longevi primati di Bandiera Blu, grazie alle acque cristalline e trasparenti e fondali ricchi di pietra. Nella spiaggia invece si alternano sabbia e ciottoli. È il posto ideali per gli amanti della pesca.

Appuntamento alla prossima Rubrica dove andremo a scoprire insieme le meraviglie della Sicilia.