Terza parte della rubrica Estate 2020. Dopo aver visto le splendide località della Puglia e della Calabria, facciamo un salto ancora più a sud ed arriviamo in Sicilia.
La Sicilia è l’isola più grande del mar Mediterraneo e si affaccia a nord sul mar Tirreno mentre a nord-est è divisa dallo stretto di Messina ed è bagnata a est dal mar Ionio. La costa si sviluppa per più di 1000 km ed è molto varia, caratterizzata da frequenti e ampie insenature. Forse parlare delle località più belle di questa splendida terra ha poco senso, poiché dovremmo stilare una lista infinita. Anche in questo caso, in base alle nostre esperienze di viaggio e gusto personale, abbiamo cercato di racchiudere i posti che dovranno essere visitati almeno una volta nella vita:
- Spiaggia dei Conigli (Lampedusa)
- Isola delle Correnti (Porto Palo di Capo Passero)
- Guidaloca (Scopello)
- Riserva Naturale dello Zingaro (San Vito Lo Capo)
- Calamosche (Noto)
- Scala dei Turchi (Realmonte)
- Isola Bella (Taormina)
- Cala Junco (Panarea, Lipari)
- Favignana (Isole Egadi)
Spiaggia dei Conigli (Lampedusa)
E’ considerata una delle spiagge più belle al mondo, in uno scenario da sogno con una incredibile fauna marina, oltre ai fantastici colori dell’acqua che vanno dal celeste al verde smeraldo. L’isolotto si trova nella parte sud-ovest dell’isola di Lampedusa. Già dalla foto potrete innamorarvi di questo paradiso.

Isola delle Correnti (Porto Palo di Capo Passero)
Nel punto più a sud della Sicilia, questa località prende il nome dal punto di incontro delle due correnti che confluiscono nell’isola (Ionio e Mediterraneo). Posto selvaggio ed incontaminato, è il posto ideale per gli amanti del surf.

Guidaloca (Scopello)
La spiaggia di Guidaloca è una bellissima spiaggia di ciottoli e sabbia, situata nelle vicinanze di Scopello, frazione del comune di Castellammare del Golfo in provincia di Trapani. Mare limpido e riflessi cristallini con sfumature che vanno del verde smeraldo al turchese. Un posto da favola immerso in una natura incontaminata.

Riserva naturale dello Zingaro (San Vito Lo Capo)
Descrivere in poche righe la magia di questo luogo è impossibile. Piccole baie, mare che si tinge di diverse tonalità di colore durante il giorno, scogli con le più svariate forme, spiaggette sparse: una mix di natura che vi lascerà senza fiato. Posto ideale per gli amanti dello snorkeling e per tutti quelli che vogliono un poso tranquillo dove trascorrere le vacanze.

Calamosche (Noto)
Nella Riserva Naturale di Vendicari troviamo un luogo incontaminato: Calamosche. Sabbia bianca finissima e mare trasparente, tutto incastonato tra due promontori. Inoltre troviamo della flora molto particolare: mirti, olivastri, palme nane e chi più ne ha più ne metta. Per raggiungere questo fantastico luogo dovrete armarvi di gambe forti (una passeggiata di circa 20 minuti).

Scala dei Turchi (Realmonte)
La scala dei Turchi si trova a Realmonte, in provincia di Agrigento. E’ costituita da una roccia sedimentaria di natura calcarea e argillosa (la marna), con un colore bianco caratteristico: sembra il paradiso in terra. E’ possibile trovare calette riparate dove ammirare in silenzio questo fantastico posto. Anche qui dovrete avere gambe forti ma ne vale la pena.
Isola Bella (Taormina)
A soli 7 km da Taormina, troviamo Isola Bella. Un mare blu intenso che fa da contorno ad una natura incontaminata. Le acque riflettono l’azzurro del cielo e la spiaggia è costituita dal ciottoli e pietre (consigliamo le scarpette per non tornare a casa con dolori ai piedi).

Cala Junco (Panarea, Lipari)
Tra le spiagge più belle di Panarea ricordiamo Cala Junco, suggestiva baia dai colori cangianti. Per raggiungerla c’è bisogno di 30 minuti di camminata, ma resterete senza fiato e vi assicuriamo che vorrete tornarci ancora. La spiaggia ha la forma di un anfiteatro mentre il mare è trasparente con diverse tonalità di colore. Provare per credere.

Favignana (Isole Egadi)
Chiudiamo la terza parte della nostra Rubrica con l’isola di Favignana, che presenta una litorale di 33 km con tante baie e calette. L’isola è la più grande dell’arcipelago delle isole Egadi e si trova in provincia di Trapani. Tra le spiagge più belle troviamo Cala Rossa, anche luogo di rilevanza storica, Cala Azzurra, con un mare cristallino e una distesa sabbiosa, Cala Bianca, raggiungibile in barca, e la Grotta degli Innamorati.

Appuntamento alla quarta puntata dove andremo a scoprire insieme le meraviglie della Sardegna.